Corsi

 

Corso Base di Fotografia


Nell’era del digitale, tutti fotografano tutto. In ogni modo, con ogni mezzo, per poi pubblicare gli scatti su ogni social esistente.
La Fotografia è diventata, oggi come mai prima, parte integrante del nostro linguaggio, del nostro modo di comunicare messaggi, stati d’animo, emozioni.
Negli anni, ho partecipato a migliaia di discussioni su cosa sia davvero la “buona fotografia”, e nessuno di questi dibattiti è mai terminato con una definizione univoca e universalmente condivisa.

Il motivo? Semplice: non esiste risposta.

Tuttavia, è invece possibile definire cosa sia la “brutta fotografia”. La brutta fotografia è uno scatto buttato lì, nato senza un’idea, un pensiero, un’intenzione, un progetto. Uno scatto fatto così, tanto col digitale non costa niente, come viene viene.
No. Questa non è Fotografia. In questo modo generiamo immagini senza senso, che non raccontano nulla, che non servono neppure come ricordo. A cosa servono i brutti ricordi?

Ho creato il mio corso di Fotografia non tanto per spiegarne l’aspetto tecnico (è la prima cosa che tratteremo, ovviamente, senza tecnica non esiste la fotografia), ma per arrivare a considerare la propria fotocamera come un’estensione del nostro corpo e della nostra coscienza, non un semplice strumento tecnologico quindi, ma un terzo occhio connesso con quella parte della nostra mente dedicata all’emozione, alla costruzione dei ricordi, alla bellezza ovunque si nasconda.
Il mio obiettivo, più importante di ogni altro, è che alla fine del corso tu scatterai foto con piena consapevolezza dell’immagine che vuoi ottenere.

E ti garantisco che ci riuscirai.


Programma del corso

Introduzione al concetto di Fotografia, la Luce, il triangolo dell’Esposizione (Tempo – Apertura – Sensibilità), i formati del sensore, i formati dei file fotografici (raw, jpeg, tiff).

I due principali sistemi di fotocamera digitale ad ottiche intercambiabili: Reflex e Mirrorless. Analisi dei vantaggi e svantaggi dei due sistemi nei diversi generi di Fotografia per una scelta consapevole della propria macchina fotografica.

Gli obiettivi fotografici: grandangoli e teleobiettivi, fissi e zoom.

Cosa succede alla nostra immagine al variare dei tre parametri di scatto (tempo, apertura, sensibilità). Profondità di campo, il mosso come difetto da evitare o come effetto artistico voluto.

La composizione fotografica e lo sviluppo dell’”occhio fotografico”: conoscere le regole fotografiche per poi poterle infrangere.

I generi fotografici: paesaggistica, astronomica e notturna, street, architettura ed interni, eventi, ritratti, food, sport. Imparare a fotografare la Luna, dopo anni di orrori scattati col cellulare.

Scattare con la lunga esposizione: uso dei filtri, panning, light painting (es. le scie luminose create dai fari delle automobili).

Come creare immagini ottimizzate per il web e utilizzabili a scopi commerciali.

Sviluppo digitale e postproduzione con il software Lightroom: dal file raw all’immagine finita.

Uscita fotografica notturna per fotografare la luna e le stelle.

Uscita fotografica diurna per i vicoli di Ortigia, per metterci alla prova con la Street Photography e per vincere la nostra timidezza nel fotografare le persone.

Creazione e visione finale di un portfolio fotografico personale di ogni allieva/o.


Info

REQUISITI RICHIESTI – Il possesso di una fotocamera digitale è consigliato, ma in caso contrario la mia attrezzatura fotografia sarà a disposizione degli allievi.

DOVE – Le lezioni si terranno presso la sala della ProLoco, in Piazza Santa Lucia 25A, Siracusa. Le lezioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure anti-Covid.

ORE LEZIONI – 30 ore, di cui 20 ore in aula (10 lezioni a cadenza settimanale di 2 ore ciascuna) e 2 uscite fotografiche da 5 ore ciascuna.

MATERIALE DIDATTICO – I corsisti riceveranno via mail le diapositive mostrate durante il corso e i link di approfondimento.

ATTESTATO – Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSTO: 290 € (IVA inclusa)

/!\ error getUserIDFromUserName. /!\ error empty username or access token.